Le pulci
Si tratta di insetti apteri, cioe' privi di ali con corpo appiattito lateralmente. Esistono piu' di 2000 specie e sottospecie, ma le piu' frequenti appartengono alla Famiglia Ctenocephalides Genere felis e canis. Meno frequente alle nostre latitudini e' la pulex irritans pulce dell'uomo, mentre ogni tanto si riscontra sui cani e sui gatti, che vivono vicino ad allevamenti avicoli, la presenza di echidenofaga gallinacea, la pulce del pollame.
Caratteristica di questi piccoli parassiti e' quella di possedere tre paia di robusti arti, terminanti con artigli, che consentono loro enormi salti. Le pulci infatti detengono il record mondiale di salto in lungo di tutto il regno animale (ovviamente rapportato alle loro dimensioni...). Sono parassiti ematofagi, con un ciclo riproduttivo che dipende dalle condizioni ambientali. Infatti nei climi temperati le infestazioni da pulci sono limitate ai mesi piu' caldi, mentre nei climi piu' caldi il problema puo' presentarsi tutto l'anno.
Esiste anche una patologia cutanea tipica denominata Dap, letteralmente dermatite allergica da morso di pulci. In corso di Dap si osserva la presenza di aree alopeciche ed iper-pigmentate piu' o meno estese che possono interessare varie zone del corpo dalla tesa alla regione lombare.
La pulce adulta misura pochi millimetri ( 3-4 in media), le femmine possono vivere sino ad un anno deponendo giornalmente 20-24 uova che deposte tra il pelo cadono al suolo infestando così l'ambiente. Dopo circa 2-5 giorni dalle uova escono le larve che hanno un comportamento fototassi negativo (si allontanano dalla luce) e si nutrono di residui organici. Se le condizioni ambientali sono sfavorevoli la larva produce un minuscolo bozzolo di seta all'interno del quale puo' sopravvivere finanche 140 giorni. Dal bozzolo esce poi la larva che cerca immediatamente un'animale da parassitare e sul quale diviene pulce, si nutre di sangue, si accoppia ed il ciclo riparte. Si stima che per ogni pulce presente sull'ospite, ci siano disperse nell'ambiente centinaia di uova, larve e pupe.
Le pulci dei nostri animali domestici possono pungere l'uomo, ma non rappresentiamo per loro un ospite ottimale.