Demox Canis
Si tratta di un acaro appartenente alla Famiglia Demodecidi, Genere Demodex, Specie canis, responsabile della patologia nota come Demodicosi canina o Rogna Demodettica. La patologia si manifesta quando c'e' una crescita localizzata o generalizzata (2 forme distinte) superiore alla norma di Demodex canis, che e' un abituale commensale della cute del cane. Questa crescita abnorme puo' essere spesso associata a fattori predisponenti come endoparassitosi, nutrizione scadente, terapie con farmaci immunodepressivi o situazioni di stress transitorio ( estro, gravidanza, chirurgia, confinamento in pensioni per cani). Il parassitismo e' di tipo permanente, si nutre di sebo, detriti cellulari, e fluidi tissutali ed il ciclo vitale varia da 2 a 4 settimane. Il demodex vive all'interno del follicolo pilifero e nelle ghiandole sebacee. La femmina si accoppia e depone le uova all'interno del follicolo.
E' una condizione comune del cane, con maggior prevalenza nel cucciolo di 3-6 mesi. La demodicosi del cane adulto si puo' manifestare in animali che presentano immunodepressione dovuta a condizioni come iperadrenocorticismo endogeno o iatrogeno, ipotiroidismo, terapie immunodepressive, diabete mellito o neoplasie. La sintomatologia puo' essere variabile. La malattia solitamente inizia con lesioni localizzate che in seguito generalizzano.
In base al numero di lesioni rilevate viene distinta in demodicosi localizzata ( meno di 6 lesioni: alopecia, eritema, scaglie, iperpigmentazione, comedoni, prurito generalizzato) e in demodicosi generalizzata ( almeno 6 lesioni o una intera regione corporea interessata: alopecia, eritema, scaglie, iperpigmentazione, comedoni, dermatite desquamativa, manicotti follicolari, piodermite secondaria, prurito generalmente legato ad infezioni secondarie, possibile interessamento dello stato generale con ipertermia, anoressia...).
Comunemente si osserva alopecia regionale multifocale a chiazze, o alopecia diffusa con eritema di vario grado, desquamazione con scaglie, papule e/o prurito più o meno intenso. In taluni casi si instaura una condizione di sepsi batterica secondaria, possono quindi manifestarsi sintomi sistemici come febbre, anoressia, depressione.
Puo' interessare tutte le aree del corpo dalla testa alle zampe; si ritrova con maggior frequenza nella regione perioculare, perilabiale, sugli arti anteriori e sul ventre. La pododemodicosi e' caratterizzata da una qualsiasi combinazione di prurito interdigitale, dolore, eritema, alopecia, iperpigmentazione, lichenificazione, desquamazione, tumefazione, croste, pustole, bolle e tragitti fistolosi. E' comune la presenza di una linfoadenomegalia periferica.
Non colpisce l'uomo, in caso di contatto il parassita non sopravvive, è autolimitante.